Skip to content
Fissa una consulenza
Fissa una Video Call
Fissa una consulenza
Fissa una Video Call
Home
Chi Siamo
Partnership e Referenze
Blog
Contatti
PROGETTAZIONE
Leggi
Ingegneria per l’ambiente e il territorio: come può essere utile per le abitazioni private
Isolamento termico: tutto quello che c’è da sapere
Anemometro a filo caldo: scopriamo insieme questo valido strumento
Analisi termografica: come funziona l’acquisizione di immagini ad alta risoluzione tramite telecamere termiche
Ventilare l’ambiente: 6 motivi per cui andrebbe sempre fatto
Progettazione impianti termoidraulici: come funziona e cosa comporta
Pannelli radianti: ecco come ridurre le dispersioni termiche in casa
Aria inquinata in casa e conseguenze per la salute
Per diminuire l’inquinamento dell’aria cosa è necessario fare?
Patologia edilizia: cos’è, cosa comporta e come prevenirla
Pareti ventilate: cosa sono, a cosa servono e quali vantaggi offrono
Ingegneria civile e ambientale: di cosa si occupa e come può tornare utile
Inquinamento aria: quali sono i principali inquinanti in casa
Progettazione termotecnica: in cosa consiste e come può essere utile in casa
Ingegnere ambientale: cosa fa per aumentare il comfort nelle abitazioni
Progettista termotecnico: chi è e come può aiutare per l’efficienza energetica di casa
Condensa sui muri: cos’è e come prevenirla
Raffrescamento passivo: cos’è, come funziona e quali vantaggi offre
Conoscere le cause dell’umidità in casa per prevenire la formazione della muffa
Muffa nera e ventilazione meccanica: meglio liberarsene subito!
Rischio ambientale nella valutazione degli immobili
Monitoraggio ambientale per case e immobili: come avviene e a chi rivolgersi
Unità di ventilazione meccanica controllata nel dettaglio: com’è fatto e da quali parti è composto
Calcolo ventilazione meccanica controllata: cos’è come funziona e chi può farlo
Consulenza efficienza energetica: in cosa consiste e a cosa serve
Impianti di ventilazione meccanica controllata: tipologie, vantaggi e benefici
Classe di efficienza energetica: cosa sono le suddivisioni dei valori di efficienza
VMC ventilazione meccanica controllata e umidità in casa
Casa attiva: sostenibilità e comfort al primo posto
Casa Clima e risparmio energetico
Fibra di canapa: l’isolante termico perfetto!
Ventilazione meccanica controllata e muffe sui muri
Medicina Ambientale, Assimas e Biosafe: prevenzione, diagnosi e trattamenti
Indipendenza energetica: le soluzioni per raggiungerla
Efficienza energetica casa: edilizia e inquinamento globale
Riepilogo delle pubblicazioni editoriali del 2022 di Italia Oggi
Simone Gualandi nuovo presidente nazionale di CNA Giovani Imprenditori
Ricircolo aria casa: ecco perché è importante
La casa passiva: efficienza e convenienza
Sick Building Syndrome: cos’è la sindrome dell’edificio malato
VMC ed edifici salubri: come scegliere il giusto sistema di ventilazione meccanica Presa da: https://www.ingenio-web.it/articoli/vmc-ed-edifici-salubri-come-scegliere-il-giusto-sistema-di-ventilazione-meccanica/
Biosafe e il sensore di monitoraggio continuo della qualità dell’aria
Inquinamento dell’aria in casa: da cosa dipende e come porvi rimedio
Pompe di calore aria acqua: come funzionano e quando sceglierle
Pompe di calore geotermiche: cosa sono e come funzionano
Interventi di riqualificazione energetica: quanti e quali sono
Diagnosi energetica edifici: analisi dei consumi di un immobile
Ecobonus: ristrutturazione casa 2020 e sconti in fattura
L.R. 65/2014 Io gli oneri non li pago!
L’edilizia sostenibile in Toscana – – Linee Guida (e L.R. 65/2014)
Rispetta l’ambiente mentre risparmi
Facile come bere un bicchiere d’acqua
Home
Chi Siamo
Partnership e Referenze
Blog
Contatti