Ventilare l’ambiente: 6 motivi per cui andrebbe sempre fatto

Ventilare l'ambiente

Ci sono molteplici vantaggi nel ventilare l’ambiente di un’abitazione, lasciando entrare aria esterna, rinnovata e pulita. In generale si possono elencare almeno 6 buoni motivi per aerare con regolarità le stanze della casa:

  1. Miglioramento della qualità dell’aria: diversi studi hanno dimostrato che i livelli di inquinanti quali PM10, PM2.5, ossidi di azoto, composti organici volatili e formaldeide sono fino a 5 volte più alti all’interno delle abitazioni rispetto all’esterno. Arieggiando si riduce l’accumulo di queste sostanze nocive.
  2. Riduzione dei rischi per la salute: secondo il World Health Organization Tools for Health Risk Assessment of Indoor Air, tenere sotto controllo la qualità dell’aria interna attraverso un’adeguata ventilazione diminuisce l’incidenza di asma, allergie, infezioni respiratorie e alcuni tipi di tumore fino al 30%.
  3. Aumento del comfort abitativo: la ventilazione porta ad una diminuzione di calore, umidità, odori e concentrazione di CO2, fattori che influiscono positivamente sul benessere e la produttività.
  4. Prevenzione di muffe e batteri nocivi: l’aerazione mantiene costante l’umidità relativa intorno al 50-60%, livello ottimale per impedire la crescita di muffe dannose per la salute.
  5. Risparmio energetico: la possibilità di ricambiare aria calda o fredda con aria esterna a temperatura intermedia permette di ridurre i consumi di riscaldamento e condizionamento.
  6. Miglior funzionamento degli impianti: una corretta ventilazione mantiene l’aria più pulita anche all’interno di condizionatori, filtri e caldaie, facendoli lavorare in modo più efficiente.

Ventilare un ambiente: Rimuove gli inquinanti e controlla i livelli di umidità

Aprire le finestre per areare adeguatamente gli ambienti domestici ricopre un ruolo molto importante per la salute e il benessere degli abitanti. Il ricambio d’aria permette infatti di rimuovere gran parte degli inquinanti presenti e di mantenere i livelli di umidità nella norma.

La ventilazione degli ambienti mediante l’apertura di finestre consente il ricambio d’aria, favorendo l’eliminazione di numerose sostanze inquinanti e nocive. I composti organici volatili rilasciati da vernici, detergenti, solventi, gli ossidi di azoto prodotti dai dispositivi di riscaldamento e le particelle generate dalla combustione di sigarette e dispositivi a gas infatti tendono ad accumularsi al chiuso, causando problemi alla salute. Grazie alle pareti ventilate, attraverso la circolazione dell’aria queste sostanze possono essere diluite e rimosse.

Il flusso d’aria che si instaura aprendo le finestre risulta essenziale anche per gestire i livelli di umidità relativa negli ambienti domestici. Un’eccessiva quantità di umidità favorisce la formazione di muffe e acari, oltre a danneggiare le superfici. La ventilazione degli ambienti mediante pareti ventilate, al contrario, consente di mantenere i livelli di umidità entro un range salutare e confortevole.

Ventilare l’ambiente: Favorisce il comfort e Previene la formazione di muffe

La corretta ventilazione degli ambienti domestici, attuata attraverso un’ottimale progettazione termotecnica degli edifici, ricopre un ruolo chiave nel migliorare il comfort e la salubrità degli ambienti, diminuendo la formazione di muffe.

Ventilare l'ambiente

Aerare efficacemente gli ambienti di casa, permettendo un appropriato ricambio dell’aria, accresce sensibilmente il comfort di vita degli abitanti. Il ricambio dell’aria infatti riduce i livelli di inquinanti come l’anidride carbonica, oltre a diluire gli inquinanti organici volatili e il particolato, migliorando la qualità dell’aria respirata e permettendo una ventilazione ottimale. Questo si traduce in benefici come una miglior respirazione, una maggiore attenzione e concentrazione soprattutto per i bambini e un sonno più ristoratore.

La continua circolazione di aria fresca esterna attraverso la ventilazione permette di abbassare l’umidità relativa all’interno degli ambienti e di prevenire efficacemente la crescita di muffe e funghi che si sviluppano laddove l’umidità è elevata. Questo grazie ad una corretta progettazione termotecnica della casa che favorisca lo scambio continuo di aria con l’esterno. Così è impedita la formazione di muffe, con notevoli benefici per la salubrità domestica.

Aria sana in casa: Migliora la circolazione dell’aria e Favorisce il ricambio energetico

Aerare adeguatamente gli ambienti della propria abitazione tramite ventilazione naturale o meccanica mediante unità di ventilazione controllata è fondamentale per diversi motivi.

Aerare l’ambiente domestico consentendo il ricambio dell’aria migliora sensibilmente la circolazione dell’aria al suo interno, soprattutto se gli spazi non sono ampi. L’aria fresca che entra dall’esterno sostituisce infatti quella ristagnante all’interno, trasportando ossigeno rinnovato in ogni zona della stanza. Ciò porta notevoli benefici, riducendo la concentrazione degli inquinanti e migliorando la qualità dell’aria.

La ventilazione degli ambienti, grazie all’ingresso di aria esterna a varie temperature, influenza notevolmente il bilancio energetico e termico della casa, aumentando il ricambio e lo scambio tra aria interna ed esterna. Questo si traduce in un miglior comfort abitativo durante i cambi di stagione e in una maggiore efficienza energetica, grazie al ricambio dell’aria calda in inverno o di quella fresca in estate. Con l’installazione di idonee unità di ventilazione meccanica controllata questi vantaggi sono ulteriormente accresciuti.