Termotecnico Siena

Lo sviluppo sostenibile è ampiamente definito come: “uno sviluppo che soddisfi i bisogni del presente senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare i propri bisogni’. Purtroppo, la nostra società è caratterizzata da una forte spinta alla crescita economica che ha portato a gravi problemi come, ad esempio, il degrado ambientale e le disparità sociali. Lo sviluppo sostenibile prescrive un approccio più equilibrato alla crescita che faccia progredire la società attraverso tre pilastri fondamentali: inclusione sociale, sostenibilità ambientale e prosperità economica. Le valutazioni della qualità della vita, hanno riportato che la crescita economica non equivale alla felicità o al senso di benessere. Con l’aumento della popolazione mondiale, incrementa anche la pressione sul nostro biosistema e sull’equità sociale. Lo sviluppo sostenibile richiede l’adozione di modelli di consumo e di produzione più responsabili. La rivoluzione industriale ha determinato una crescita economica senza precedenti e ha dato vita a una varietà infinita di innovazioni tecnologiche, come ad esempio l’elettricità, banale, ma non scontata. Un approccio più sostenibile consiste nell’adottare tecnologie efficienti dal punto di vista energetico e diversificare la fornitura di energia. L’energia rinnovabile, come l’eolico, il solare e le biomasse, è una fonte di energia alternativa, che non comporta effetti nocivi per la nostra salute e il nostro ambiente. Le nuove tecnologie per le energie rinnovabili possono anche rappresentare nuove opportunità economiche e la prospettiva di un futuro più radioso per tutti. L’onere di trovare soluzioni sostenibili alle esigenze contemporanee spetta al Termotecnico Siena, un professionista adibito a progettare e realizzare sistemi di riscaldamento, raffreddamento, condizionamento, ventilazione e climatizzazione di ambienti chiusi, efficienti, sostenibili e funzionali.

Termotecnico Arezzo
RICHIEDI UN PREVENTIVO

Edilizia sostenibile Siena

Salubrità dell’aria Siena

La Salubrità dell’aria Arezzo rientra nella macro-tematica dello sviluppo sostenibile, trattandosi, anch’essa, di una priorità. Oggi risulta necessario garantire un certo livello di purificazione dell’aria, soprattutto per quanto riguarda gli ambienti indoor. Infatti sempre più persone trascorrono intere giornate all’interno di spazi chiusi, e, di conseguenza,  hanno bisogno di un ricircolo d’aria costante. L’aria prodotta deve essere filtrata dai contaminanti, essere privata dell’umidità accumulata e depauperata dall’alto tasso di anidride carbonica. A occuparsi della Salubrità dell’aria Prato troviamo sempre il termotecnico che, attraverso una serie d’impianti, sistemi e tecniche, riesce a purificare l’aria interna portandola a livelli qualitativi molto alti.

 
CONOSCI IL NOSTRO STAFF

Ventilazione meccanica controllata Siena

La Ventilazione meccanica controllata Siena rappresenta uno dei migliori sistemi di filtrazione dell’aria. La Ventilazione meccanica controllata Grosseto si basa sulla purificazione dell’aria attraverso sistemi a efficienza energetica. Questi sono studiati per ottenere un livello di salubrità dell’aria ideale. Gli impianti funzionano prelevando aria esterna ricca di elementi nocivi e fornendo aria purificata negli ambienti indoor. Sistemi come questi sono anche capaci di un recupero del calore di ventilazione meccanica e di gestire il grado di umidità. Inoltre i sistemi VMC sono anche termoregolatori, quindi, in base alle necessità del momento, sono progettati per conferire all’aria una precisa temperatura.

Termotecnico Arezzo

Ricambio aria Siena

Termotecnico Arezzo
CONTATTACI

Efficienza energetica Siena

Quando una forma di energia è convertita in un’altra, parte dell’energia inizialmente disponibile è dissipata, spesso sotto forma di calore, ad esempio durante la trasmissione o il funzionamento di una turbina. L’Efficienza energetica Lucca, ovvero la quantità di energia prodotta in proporzione alla quantità di energia utilizzata per produrla, è un importante fattore di conversione. L’efficienza energetica è calcolata dividendo l’energia ottenuta (energia utile o produzione di energia) per l’energia iniziale (energia immessa). Ad esempio, un frigorifero ha un’efficienza energetica dal 20% al 50%, una lampadina a incandescenza circa il 5%, una lampada a LED oltre il 30% e una turbina eolica al massimo del 59%. La produzione complessiva di energia ha un’efficienza energetica di circa il 39%. L’efficienza di conversione per riscaldamento, illuminazione ed elettrodomestici è essenziale per calcolare l’efficienza energetica di case ed edifici. Più è alta, più è probabile che l’edificio sia efficiente dal punto di vista energetico, sebbene ciò dipenda anche da altri fattori come la qualità dell’isolamento. Ogni Termotecnico Massa Carrara dovrebbe riuscire a sfruttare al meglio il principio o concetto di efficienza energetica. Massimizzando in questo modo il lavoro dei macchinari, senza alcuno spreco di energia, anzi, con un suo impiego intelligente e misurato. Attraverso precisi calcoli matematici e studi ambientali il Termotecnico Pisa è l’unico in grado di garantire la massima efficienza energetica negli edifici nuovi o rinnovati.