Termotecnico Prato
Lo sviluppo sostenibile rappresenta oggi una prospettiva intelligente che mette in primo piano la salute umana e il benessere ambientale. La definizione che ne da l’ex Primo Ministro norvegese, è la seguente: “uno sviluppo che soddisfi i bisogni del presente senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare i propri” – Our Common Future (Report World Commission on the Environment and Development report , 1987). Questo vuol dire utilizzare moderatamente le risorse del pianeta, senza eccedere e, soprattutto, impiegando materiali o sistemi che non danneggiano l’ambiente. Il lavoro del Termotecnico Prato segue proprio queste specifiche direttive e si basa sui pilastri dello sviluppo sostenibile:
- Sostenibilità economica – riduzione povertà estrema garantendo a tutti un lavoro equo e retribuito;
- Sostenibilità ambientale – protezione degli equilibri naturali del pianeta, limitando l’impatto delle attività umane sull’ambiente;
- Sostenibilità sociale – proiettata a garantire a chiunque l’accesso alle risorse e ai servizi di base.
Si tratta quindi, in parole povere, di uno sviluppo economicamente efficiente, ecologicamente sostenibile e socialmente equo.
Edilizia sostenibile Prato
Salubrità dell’aria Prato
La salubrità dell’aria è una tematica importante, soprattutto al giorno d’oggi in cui l’inquinamento è aumentato considerevolmente. La necessità di avere aria più pulita, soprattutto negli ambienti indoor, è diventata imperativa, rendendo la Salubrità dell’aria Prato una vera e propria priorità vitale. Ogni Termotecnico Prato lavora per garantire un elevato grado di la Salubrità dell’aria Arezzo intervenendo nella progettazione e realizzazione degli edifici con specifici sistemi:
- Ventilazione naturale che artificiale;
- Filtrazione dell’aria ad alta efficienza;
- Mantenimento del grado di umidità.
Per svolgere in modo appropriato questo genere di lavoro il termotecnico deve possedere una conoscenza approfondita dei maggiori inquinanti presenti nell’aria. Elementi che possono avere natura chimica, oppure biologica. Inoltre, anche i materiali utilizzati per realizzare gli impianti devono essere attentamente selezionati tra quelli non ritenuti nocivi per la salute delle persone. Un accorgimento indispensabile a evitare la produzione di emissioni che inquinano l’ambiente e possono essere nocive per l’uomo. Risulta chiaro, quindi che per uno spazio indoor, che si tratti di uffici, scuole o appartamenti, è estremamente importante garantire un certo livello di salubrità dell’aria
CONOSCI IL NOSTRO STAFFVentilazione meccanica controllata Prato
La Ventilazione meccanica controllata Grosseto è un processo di filtrazione dell’aria efficiente e funzionale, che garantisce la rimozione totale di tutti gli elementi inquinanti. Sotto questo punto di vista il Termotecnico Prato, lavora per realizzare sistemi di VMC che sfruttano un ventilatore che assicura aria filtrata, pura e fresca. Questa è prelevata dall’esterno e filtrata in modo molto minuzioso e preciso. La progettazione e il funzionamento del sistema a ventilazione meccanica controllata hanno lo scopo di migliorare la qualità dell’aria in poco tempo. La strumentazione per la VMC (Ventilazione controllata Siena), risulta composta da:
- ventilatori che lavorano prelevando aria che viene poi fatta circolare nell’ambiente chiuso;
- uno scambiatore di calore a flussi incrociati che sfrutta l’efficienza energetica;
- sistemi termotecnici, che assicurano una filtrazione dell’aria perfetta.
Tramite gli impianti installati è inoltre possibile dare avvio al processo di free-cooling detto anche raffreddamento libero. Il sistema di filtrazione gestisce la riduzione dei livelli presenti nell’aria di anidride carbonica.

Ricambio aria Prato
Efficienza energetica Prato
L’efficienza energetica Firenze rappresenta un approccio intelligente che si basa sul limitare al massimo il dispendio di energia massimizzando però la resa dei risultati. L’Efficienza energetica Lucca messa in atto dal Termotecnico Prato è una finestra sul futuro e la risposta immediata al problema della crescita esponenziale dell’energia e dell’esaurimento delle risorse primarie. Molto spesso si sente parlare di efficientamento energetico e non di efficienza energetica. Per essere precisi, l’efficientamento energetico è l’insieme di tutti gli interventi necessari a migliorare l’efficienza energetica di uno stabile (edifici pubblici e privati). Ed è proprio di questi interventi che si occupa sempre la figura del termotecnico progettando e realizzando sistemi di riscaldamento, raffreddamento, condizionamento, ventilazione e climatizzazione di ambienti chiusi che sfruttano una quantità minima di energia per funzionare, pur massimizzando la resa finale.