Termotecnico Pistoia

Lo sviluppo sostenibile è un approccio green che tiene conto dell’ambiente e della salute umana. Si fonda su un uso sano e moderato delle risorse energetiche ambientali, con lo scopo di  trasformare il Pianeta per renderlo migliore e più confortevole per l’essere umano. Gli obiettivi dello sviluppo sostenibile, noti anche come obiettivi globali, cercano di conciliare in particolare: crescita economica, equilibrio ambientale e progresso sociale. Il Termotecnico Pistoia è un professionista che, nello svolgimento del proprio lavoro, applica i principi della termotecnica per garantire alle persone site all’interno di uno spazio chiuso l’ottimizzazione della temperatura, del livello di umidità e il ricambio aria. Nel proprio lavoro ogni termotecnico segue il concetto di sviluppo sostenibile, permettendo alle persone di avere una vita migliore senza compromettere l’ambiente circostante.

Termotecnico Arezzo
RICHIEDI UN PREVENTIVO

Edilizia sostenibile Pistoia

Salubrità dell’aria Pistoia

La costruzione e le operazioni edilizie possono avere impatti diretti e indiretti estesi sull’ambiente, sulla società e sull’economia. Gli edifici utilizzano risorse (energia, acqua, materie prime, ecc…), generano rifiuti (costruzione, occupazione e demolizione), emettono emissioni atmosferiche potenzialmente dannose e cambiano radicalmente la funzione del suolo e la sua capacità di assorbire e catturare acqua nel terreno. Per impedire che l’impatto sia definitivo e disastroso, con conseguenze gravi che si perpetuano nel tempo, i proprietari di edifici, i progettisti e i costruttori devono affrontare, ogni giorno, sfide difficili. Per soddisfare le richieste di strutture nuove e rinnovate che siano allo stesso tempo: accessibili, sicure, sane e produttive e che riducano al minimo gli impatti negativi sulla società, sull’ambiente e sull’economia, l’unica strada percorribile è il ricorso all’Edilizia sostenibile Firenze. Grazie all’impiego di materiali che non danneggiano l’essere umano e l’ambiente, è possibile realizzare le fondamenta su cui costruire un futuro più sano per tutti.

 
CONOSCI IL NOSTRO STAFF

Ventilazione meccanica controllata Pistoia

La ventilazione meccanica controllata rappresenta uno dei migliori sistemi di filtrazione dell’aria. La ventilazione meccanica controllata Grosseto infatti si basa sulla purificazione dell’aria attraverso sistemi a efficienza energetica. Impianti studiati per ottenere un livello di salubrità dell’aria ideale che funzionano prelevando aria esterna, ricca di elementi nocivi, e fornendo aria purificata negli ambienti indoor. Sistemi come questi sono anche capaci di un recupero del calore di ventilazione meccanica e di gestire il grado di umidità. I sistemi di VMC (ventilazione meccanica controllata Siena) sono inoltre anche termoregolatori, quindi in base alle necessità del momento sono progettati per conferire all’aria una precisa temperatura.

Termotecnico Arezzo

Ricambio aria Pistoia

Termotecnico Arezzo
CONTATTACI

Efficienza energetica Pistoia

Il termine Efficienza energetica Lucca significa utilizzare meno energia per produrre la stessa quantità di risultati.  L’efficienza energetica non è risparmio energetico, che si riferisce alla riduzione o all’eliminazione di un bene o servizio per risparmiare energia. Significa invece massimizzare la produttività di ogni unità di energia utilizzata. Un esempio lo possiamo ritrovare nell’uso della luce elettrica. Spegnere una luce per risparmiare energia è risparmio energetico. Tuttavia, sostituire una lampadina a incandescenza con una lampadina a LED, che utilizza meno energia per produrre la stessa quantità di luce, è invece fare efficienza energetica.

Il Termotecnico Pisa lavora costantemente secondo il principio dell’efficienza energetica, mirando sempre al miglioramento e proiettando impianti e costruzioni in un futuro sempre più green. È, infatti, compito del Termotecnico Massa Carrara effettuare tutte quelle opere necessarie a risparmiare l’impiego di fonti energetiche, pur continuando a garantire il massimo rendimento possibile. Nell’edilizia sostenibile esistono svariati esempi che possono essere presi in considerazione, quali capisaldi dell’efficienza energetica che tutti dovrebbero applicare nelle proprie abitazioni:

  • Installazione di pannelli solari
  • Installazione di pompe di calore
  • Montaggio di caldaie a condensazione
  • Opere di coibentazione
  • Sostituzione degli infissi
  • Sostituzione delle lampadine a incandescenza con quelle a basso consumo (LED)
  • Sostituzione dei termosifoni con i termocamini
  • Installazione d’impianti di climatizzazione o d’impianti che garantiscano produzione, consumo o sostituzione di fonti rinnovabili con altre con maggior livello di efficienza
  • Ecc…

 

Si tratta di meri esempi che trovano un’applicazione sempre più diffusa e apprezzata da tecnici, progettisti e professionisti dell’edilizia comune.