Termotecnico Parma
Fu nel 1987 che Gro Harlem Brundtland, presidente della World Commission on Environment and Development, WCED, presentò il rapporto «Our common future», stabilendo una linea guida per lo sviluppo sostenibile che risulta valida ancora oggi. Tale rapporto definisce lo sviluppo sostenibile come “sviluppo in grado di soddisfare i bisogni della generazione presente, senza compromettere le risorse delle generazioni future”. Si tratta di un principio fondamentale sul quale si basa ancora oggi la moderna edilizia sostenibile. Una branca dell’edilizia comune alla quale fa riferimento anche tutto il lavoro svolto dal Termotecnico Parma.
Edilizia sostenibile Parma
Salubrità dell’aria Parma
Negli ultimi anni è sorta, anche per il Termotecnico Parma, la necessità di sviluppare le condizioni di salubrità dell’aria negli spazi in cui quotidianamente viviamo. Tale esigenza va di pari passo con la volontà di migliorare, in modo più ampio, la qualità di vita stessa.
Condizione imprescindibile per la salute, la Salubrità dell’aria Ferrara è importante tanto nell’ambiente esterno, quanto in quello interno, domestico o lavorativo. Se infatti nelle città e nelle strade l’inquinamento causato dalle emissioni inquinanti degli autoveicoli rende dannosa l’aria che si respira, lo stesso avviene negli ambienti indoor, ugualmente sottoposti ad agenti inquinanti.
Appare dunque necessario, monitorare con la stessa attenzione la salubrità dell’aria negli spazi chiusi, controllando la quantità di inquinante, la durata dell’esposizione e la misura del danno apportato dalle diverse sorgenti inquinanti.
Talvolta una lunga esposizione a monossido di carbonio, ossidi di zolfo e di azoto, formaldeide e altri agenti inquinanti all’interno dell’immobile, conduce unicamente a lievi irritazioni, in altri casi può condurre invece a malattie più gravi.
CONOSCI IL NOSTRO STAFFVentilazione meccanica controllata Parma
Per ventilazione meccanica controllata con recupero di calore si intende un impianto specifico installato all’interno delle abitazioni adibito a scambiare l’aria interna con quella esterna. In questo particolare procedimento, l’aria passa attraverso uno scambiatore di calore, che trattiene il calore stesso.
Oltre allo scambiatore, il macchinario di Ventilazione meccanica controllata Forlì Cesena è dotato di filtri che permettono che l’aria, nel corso dell’operazione di scambio, arrivi pulita all’interno dell’immobile.
Appare evidente che a una maggiore prestanza dell’impianto di ventilazione meccanica controllata corrisponde un maggiore livello di efficienza e di confort. Oltre a evitare la condensa, la muffa e ad abbassare il grado di umidità nell’ambiente indoor, l’impianto di ventilazione meccanica controllata ha un’altra importante funzione. La sua finalità principale è infatti quella di purificare l’aria che si respira migliorandone gli effetti benefici e annullandone gli effetti dannosi alla salute. Per questo motivo, i sistemi di VMC (Ventilazione Meccanica Controllata) sono sempre più utilizzati e installati nei progetti redatti dal Termotecnico Parma.

Ricambio aria Parma
Efficienza energetica Parma
La definizione di efficienza energetica fa riferimento a un concetto dai contorni ampi. Quest’ultimo però indica fondamentalmente la capacità di utilizzare il giusto quantitativo di energia allo scopo di soddisfare un preciso bisogno evitando gli sprechi.
Gli interventi indirizzati all’Efficienza energetica Piacenza riducono dunque i consumi energetici per ottenere un risultato ottimale con il minimo quantitativo energetico possibile.
Collegato altresì all’uso di fonti di energia rinnovabile, il concetto di efficienza energetica sottende alla possibilità di avviare iniziative mirate di efficientamento energetico. Tali attività hanno lo scopo di abbassare i consumi incrementando parallelamente il risparmio energetico ed economico.
In sostanza, l’efficienza energetica si configura come scienza applicata partendo dalla fisica tecnica. È applicata tenendo conto delle caratteristiche climatiche del territorio d’attuazione, ma anche della tipologia di utilizzo dell’edificio. Importanti interventi sono portati avanti in questo senso, tanto dal Termotecnico Reggio Emilia quanto dal Termotecnico Ravenna.