Termotecnico Modena

Per sviluppo sostenibile si intende “Lo sviluppo in grado di soddisfare i bisogni della generazione presente, senza compromettere le risorse delle generazioni future”. Elaborata dalla Commissione Mondiale sull’ambiente nel 1987, tale definizione rimanda a un’idea di sviluppo che intende opporsi allo sfruttamento eccessivo dei sistemi naturali. Essendo questi i sistemi che consentono di trarre le risorse necessarie all’uomo, non è possibile depauperarli né esaurire la loro capacità di assorbire i rifiuti e gli scarti prodotti dalle attività dell’uomo stesso. Il principio che si trova alla base dello sviluppo sostenibile, è lo stesso perseguito nel lavoro dal Termotecnico Modena. Incaricato di progettare e realizzare sistemi di riscaldamento, raffreddamento, condizionamento, ventilazione e climatizzazione di ambienti chiusi, opera in virtù dei parametri dell’edilizia sostenibile.

Termotecnico Arezzo
RICHIEDI UN PREVENTIVO

Edilizia sostenibile Modena

Salubrità dell’aria Modena

Due sono le principali tipologie di inquinamento ambientale da tenere in considerazione: l’inquinamento outdoor e quello indoor.

Se il primo fa riferimento all’ambiente esterno, il secondo non deriva unicamente dagli agenti inquinanti esterni che entrano negli ambienti domestici, ma dipende anche dalle abitudini di coloro che vivono l’abitazione e dalla modalità di costruzione di quest’ultima.

A questo proposito, un fattore determinante per tutelare la salute di ogni individuo preso in esame durante il progetto del Termotecnico Modena, è la salubrità dell’aria. Si tratta di un elemento condizionato, non solo dalla quantità di inquinante dell’aria, ma anche dalla rischiosità della fonte inquinante e dal tempo di esposizione.

Occorre ricordare, per quanto riguarda l’inquinamento domestico, che la sua produzione, spesso attribuita solo alla polvere o agli impianti edili, deriva anche dalla presenza umana. La Salubrità dell’aria Ferrara è infatti sottoposta a dura prova da una presenza elevata di bioeffluenti, composti chimici prodotti dall’uomo, la cui pericolosità aumenta sulla base del livello di concentrazione.

CONOSCI IL NOSTRO STAFF

Ventilazione meccanica controllata Modena

Il sistema che garantisce un costante ricambio d’aria all’interno degli ambienti residenziali prende il nome di Ventilazione Meccanica Controllata (VMC).

Si differenzia dall’aerazione derivante dall’apertura delle finestre che non può essere definito costante, né controllato. L’apertura delle finestre infatti introduce aria:

  • Fredda d’inverno e calda d’estate: ciò apporta un consumo esagerato nel sistema di riscaldamento o raffreddamento.
  • Spesso carica di umidità.
  • Contenente polveri, pollini o fumi.

Diversamente, tramite il sistema di  Ventilazione meccanica controllata Forlì Cesena, il ricambio d’aria è tanto lieve quanto costante. L’aria immessa è infatti filtrata, dall’aria estratta è trattenuto il calore.

L’immissione e l’estrazione dell’aria è assicurata dalla presenza di due ventilatori. Per recuperare l’energia presente nell’aria estratta e cederla all’aria immessa, è utilizzato invece uno scambiatore di calore a flussi incrociati. Oltre a questi strumenti sono presenti nei sistemi VMC anche altri sistemi integrati che rendono possibile migliorare il comfort interno.

Termotecnico Arezzo

Ricambio aria Modena

Termotecnico Arezzo
CONTATTACI

Efficienza energetica Modena

Così come definita dalla Direttiva Europea 2012/27/UE, l’efficienza energetica è “Il rapporto tra un risultato in termini di rendimento, merci, servizi o energia e l’immissione di energia”. Diversamente si definisce l’efficientamento energetico come miglioramento del valore dell’efficienza energetica, tramite operazioni tali da consentire una distribuzione ottimale dell’energia.

Migliorare il modo in cui l’energia è sfruttata permette di ridurre le emissioni inquinanti e di ricavare un risparmio energetico a livello di costi diminuendo i consumi.

L’Efficienza energetica Piacenza conduce dunque a utilizzare in modo più razionale l’energia da diversi punti di vista. L’impiego di energia è migliorato infatti sia a livello di singola abitazione, sia a livello condominiale e cittadino. A questo proposito diversi sono gli interventi che possono essere condotti dal Termotecnico Reggio Emilia e dal Termotecnico Ravenna.

Un incentivo decisivo per ciò che concerne il raggiungimento degli obiettivi nazionali di efficienza energetica è il Fondo Nazionale per l’Efficienza Energetica (FNEE) le cui risorse finanziarie ammontano a circa 310 milioni di euro. Quest’ultimo è destinato a imprese, ESCO e Pubbliche Amministrazioni.

Per ottenere un miglioramento dell’efficienza energetica di un’abitazione è necessario:

  • Attuare un rinnovamento degli impianti di riscaldamento e, parallelamente, dei grandi elettrodomestici con classe energetica A++ o A+++.
  • Incrementare l’isolamento attraverso la sostituzione degli infissi e delle porte, provvedendo anche a un isolamento termico del tetto.
  • Dotarsi di un impianto solare volto a produrre acqua calda sanitaria.
  • Applicarsi per l’installazione di un impianto fotovoltaico.

Molto utile risulta inoltre provvedere a ottimizzare l’efficienza energetica del settore elettrico. A questo proposito, un modo per ridurre gli sprechi è quello che prevede l’installazione di un sistema domotico per la propria abitazione.