Termotecnico Lucca

Il concetto di sviluppo sostenibile è nato nell’ambito ambientale negli anni ’80. Le prime formulazioni di una definizione precisa possono essere trovate nella Strategia di conservazione mondiale per la conservazione della natura e delle risorse naturali degli anni ’80 ( UNEP/WWF/IUCNNR, 1980 ) presentata dal:

  • Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente;
  • World Wildlife Fund;
  • Unione internazionale.

Questo concetto proponeva tre fattori fondamentalisociali, ecologici ed economici – che sono stati poi continuamente sviluppati fino a oggi. La formulazione dello sviluppo sostenibile è definita nel seguente modo:

“Perché lo sviluppo sia sostenibile, deve tener conto dei fattori sociali ed ecologici, oltre che economici; della base delle risorse viventi e non e dei vantaggi e degli svantaggi a lungo termine e a breve termine delle azioni alternative”.

Ogni termotecnico, come il Termotecnico Lucca, dovrebbe considerare il raggiungimento dei propri obiettivi all’interno dello sviluppo sostenibile.

Termotecnico Arezzo
RICHIEDI UN PREVENTIVO

Edilizia sostenibile Lucca

Salubrità dell’aria Lucca

La salubrità dell’aria è una tematica presa fortemente in considerazione da ogni Termotecnico Lucca. È fondamentale che i sistemi di filtrazione siano progettati in modo tale da garantire una purificazione quasi perfetta dai contaminanti. I luoghi chiusi sono ormai frequentati da più dell’80% della popolazione, soprattutto con l’aumento dello smart-working. Per questo motivo rappresenta una priorità e un obiettivo morale e normativo, che ogni Termotecnico Massa Carrara cerca di perseguire ponendovi particolare attenzione durante lo svolgimento della propria attività. Spetta al Termotecnico Pisa garantire la progettazione e la realizzazione di sistemi di riscaldamento, raffreddamento, condizionamento, ventilazione e climatizzazione di ambienti chiusi che siano in grado di assicurare un elevato livello di  Salubrità dell’aria Prato.

 
CONOSCI IL NOSTRO STAFF

Ventilazione meccanica controllata Lucca

I sistemi di ventilazione meccanica funzionano estraendo aria viziata e rifornendo aria fresca nelle stanze di una casa o di un qualunque altro edificio. Esistono quattro diversi tipi di sistemi di Ventilazione meccanica controllata Grosseto:

  • MVHR – Sistema di recupero calore a ventilazione meccanica
  • C-MEV -Sistema centralizzato di estrazione meccanica, più comunemente noto come Mechanical Extraction Ventilation (MEV)
  • D-MEV – Sistema di estrazione meccanica decentralizzata
  • PIV – Sistema di ventilazione a ingresso positivo.

Ogni sistema ha i suoi vantaggi specifici e apporta notevoli benefici all’ambiente in cui è installato. La  Ventilazione meccanica controllata Siena, fornisce infatti il giusto livello di salubrità dell’aria, senza un eccessivo dispendio energetico. Un meccanismo di funzionamento che pone il focus sull’ambiente e sulla salute umana.

In particolare ciascun sistema presenta una serie di vantaggi tra cui:

– Miglioramento della qualità dell’aria interna;                                 

– Eliminazione del rischio di condensa, muffe e umidità;

– Riduzione dei rischi di problemi di salute causati dagli inquinanti atmosferici interni;

– Fornitura di aria più limpida, benefica per chi soffre di allergie e asma;

– Funzionamento silenzioso;

– Bassi costi di gestione.

 
Termotecnico Arezzo

Ricambio aria Lucca

Termotecnico Arezzo
CONTATTACI

Efficienza energetica Lucca

Con i prezzi dell’energia ai massimi storici e la costante incertezza del mercato attuale, i Paesi dell’UE stanno prendendo provvedimenti per alleviare la situazione economica a cittadini e imprese. Il sostegno finanziario alle persone più colpite può fare la differenza nel breve termine, ma per ottenere effetti duraturi nel tempo, i meccanismi di sostegno devono essere sostenuti da misure di riduzione della domanda e di efficienza energetica. Una migliore gestione della domanda di risorse, utilizzando l’energia in modo più consapevole e “intelligente“, contribuisce anche a ridurre i propri consumi energetici e le bollette.

L’UE dispone di una serie di strumenti per supportare un uso efficiente dell’energia, dagli elettrodomestici agli edifici in cui viviamo e lavoriamo. Definita in generale come “utilizzare meno energia per svolgere lo stesso compito o produrre lo stesso risultato“, l’efficienza energetica è un elemento chiave della politica energetica dell’UE. In particolare nelle attuali realtà geopolitiche e del mercato energetico, le misure strutturali di efficienza energetica sono uno dei modi più semplici ed economici per ridurre in modo permanente il consumo energetico complessivo dell’UE. In questo contesto ogni settore può fare la differenza. Ad aiutare e migliorare la sicurezza energetica di un paese contribuendo anche alla decarbonizzazione del suo sistema energetico, troviamo anche diverse pratiche dell’Edilizia sostenibile Firenze. È, infatti, proprio attraverso l’Edilizia sostenibile Pistoia che è possibile costruire edifici adottando soluzioni progettuali, costruttive e impiantistiche in grado di contenere l’utilizzo di fonti energetiche e le dispersioni, mantenendo, al contempo, un altissimo livello di efficienza e resa.