Termotecnico Grosseto
Il Termotecnico Grosseto è un professionista che, oltre a progettare sistemi di riscaldamento, raffreddamento, condizionamento, ventilazione e climatizzazione di ambienti chiusi, sottolinea l’importanza di seguire un piano di lavoro che vada di pari passo con lo sviluppo sostenibile. Quest’ultimo è definito come Sviluppo che soddisfi i bisogni del presente senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare i propri. Si tratta di una prospettiva green che mira a preservare il Pianeta e la salute di tutta l’umanità. Ripensare le relazioni che gli esseri umani hanno tra loro e la natura è un’aspirazione condivisa da un numero crescente di Paesi. Si tratta di adottare uno sguardo critico su una modalità di sviluppo che troppo spesso danneggia l’ambiente e relega in povertà la maggior parte dell’umanità. Lo sviluppo sostenibile nasce dall’idea che lo status quo non è più possibile, che le carenze di un modello di sviluppo basato unicamente sulla crescita economica devono essere sanate, riconsiderando i metodi e tenendo conto di nuove priorità. Diventa prioritario mantenere l’integrità ambientale per garantire la salute e la sicurezza delle comunità umane e degli ecosistemi che sostengono la vita. È inoltre indispensabile garantire l’equità sociale per consentire la completa realizzazione di tutti gli uomini e le donne, lo sviluppo delle comunità e il rispetto della diversità. Infine, si rende necessario puntare all’efficienza economica per creare un’economia innovativa e prospera che sia ecologicamente e socialmente responsabile.
Edilizia sostenibile Grosseto
Salubrità dell’aria Grosseto
La Salubrità dell’aria Arezzo può essere definita come lo stato d’inquinamento e non inquinamento, che l’aria presenta, in base al numero di contaminanti. Il Termotecnico Grosseto, lavora costantemente per ottenerne un alto livello qualitativo. Aria filtrata nel modo corretto, garantisce benessere alla collettività, senza danneggiare l’ambiente circostante.
CONOSCI IL NOSTRO STAFFVentilazione meccanica controllata Grosseto
I sistemi di ventilazione meccanica controllata sfruttati dal termotecnico per garantire il ricambio d’aria nei luoghi indoor, possono essere a:
- flusso singolo
- flusso doppio
Grazie all’utilizzo di idonei ventilatori, i sistemi VMC a flusso singolo estraggono meccanicamente l’aria viziata dall’ambiente e la convogliano all’esterno. Mentre i sistemi VMC a doppio flusso estraggono l’aria ed emettono aria pulita nell’ambiente. In quest’ultimo caso, la presenza di uno scambiatore di calore ad alto rendimento permette ai due flussi contrapposti di scambiare calore, garantendo la massima efficienza energetica per i sistemi di termoregolazione, in particolare i sistemi radianti di riscaldamento e raffrescamento. Sia nei periodi freddi che in quelli caldi, i sistemi di recupero del calore a doppio flusso facilitano il trattamento dell’aria prima di reimmetterla negli ambienti, attraverso la filtrazione, la deumidificazione o l’integrazione di sistemi di riscaldamento o raffrescamento per garantire una IAQ (indoor air quality) ottimale.
Un edificio con un efficace sistema di trattamento dell’aria è una struttura salubre per chi lo abita e durerà più a lungo, perché muffe, condensa e altri problemi sono eliminati rapidamente. Quando i progetti edilizi prevedono sistemi in grado di offrire filtrazione dell’aria, Ventilazione meccanica controllata Siena, free-cooling, deumidificazione e recupero del calore, abbinati a sistemi di termoregolazione radiante, avranno un sistema avanzato che mira a garantire il massimo comfort ed efficienza energetica migliorando anche la Salubrità dell’aria Prato all’interno degli ambienti chiusi.

Ricambio aria Grosseto
Efficienza energetica Grosseto
L’efficienza energetica è, a oggi, una questione di rilievo per qualunque Termotecnico Grosseto. È infatti importante ridurre al minimo lo spreco di energia, e utilizzarne una ridotta percentuale, aumentando la resa finale e ottenendo i risultati desiderati. Dal 1990 il consumo di elettricità è stato nettamente disaccoppiato dallo sviluppo economico (come risultato dell’aumento della produttività energetica). Diversi sondaggi hanno confermato che il potenziale di risparmio economico di elettricità nei settori delle famiglie, del commercio, dei servizi e dell’industria varia da 80 a 110 TWh (terawattora), che corrispondono a circa il 20% della domanda netta di elettricità della Germania. È già disponibile un’ampia gamma di misure europee e nazionali per migliorare l’efficienza del consumo di elettricità. La nuova direttiva dell’UE sull’Efficienza energetica Lucca specifica requisiti completi di risparmio di elettricità che coprono l’intera catena energetica. La normativa mira a realizzare un risparmio di energia primaria a livello dell’UE del 20 per cento. Il risparmio energetico finale, ad esempio, deve essere dell’1,5 per cento per raggiungere questo obiettivo.