Termotecnico Bologna

La commissione mondiale sull’ambiente ha definito nel 1987 il concetto di sviluppo sostenibile, definendolo come “Lo sviluppo in grado di soddisfare i bisogni della generazione presente, senza compromettere le risorse delle generazioni future”. Ed è proprio su questo concetto che si basa il lavoro svolto dal Termotecnico Bologna, un professionista in grado di progettare sistemi di riscaldamento, raffreddamento, condizionamento, ventilazione e climatizzazione di ambienti chiusi. Il suo operato svolge un ruolo di primaria importanza per la realizzazione di edifici sostenibili.

 
Termotecnico Arezzo
RICHIEDI UN PREVENTIVO

La termotecnica

La termotecnica è una scienza applicata a partire dalla fisica tecnica che declina in base alle caratteristiche climatiche del territorio d’applicazione, oltre che in base alla categoria di utilizzo dell’edificio (si applica a seconda del territorio su cui agisce e delle sue caratteristiche). Ci saranno dunque interventi differenti eseguiti dal Termotecnico Reggio Emilia e dal Termotecnico Ravenna, o nella progettazione di un centro benessere rispetto a un’abitazione o a un call center.

Tale scienza si occupa di studiare determinati sistemi fisico-meccanici utilizzati per garantire:

  • Temperatura
  • Umidità.
  • Ricambio dell’aria.

Inoltre permettono:

  • Il benessere delle persone all’interno di uno spazio chiuso, fabbricato o bene immobile.
  • Le condizioni di conservazione di prodotti deperibili in un magazzino o nel vano di un mezzo di trasporto.

È dunque possibile parlare della termotecnica come studio e progettazione d’impianti di:

  • riscaldamento
  • raffreddamento
  • condizionamento
  • ventilazione
  • climatizzazione raffreddamento, condizionamento e climatizzazione sono sinonimi.

In particolare, un ingegnere termotecnico Bologna si occupa di progettare strumenti per la ventilazione, il riscaldamento e il condizionamento e la refrigerazione degli ambienti.

Presta dunque un’attenzione particolare all’ambiente e ai consumi energetici.

Edilizia sostenibile in Italia

In Italia, sono stati effettuati nell’ultimo periodo numerosi progetti di:

  1. riqualificazione dell’edilizia residenziale e pubblica
  2. interventi sul patrimonio residenziale popolare.

Questo ha reso possibile un miglioramento nei settori inerenti a:

Anche per ciò che riguarda l’ambito edilizio infatti, la sostenibilità sta diventando una prerogativa necessaria e di tendenza. Le previsioni per il prossimo futuro pongono al centro lo sviluppo di un’edilizia sostenibile e il proliferare di edifici a quasi zero impatto energetico (green).

Pur essendo stato un periodo difficile, quello della pandemia, ci ha costretto a fare i conti con il nostro stile di vita all’interno delle mura domestiche.

Per promuovere la sostenibilità in ambito edilizio occorre:

  1. Puntare su un miglior comfort abitativo.
  2. Promuovere la costruzione di nuovi edifici intelligenti.
  3. Garantire la riduzione del consumo energetico e delle emissioni di anidride carbonica.

In definitiva, la priorità è quella di orientarsi verso una casa intelligente, la cosiddetta “smart home”  che consenta di vivere meglio e di ridurre il più possibile gli sprechi.

Edilizia sostenibile Bologna

Salubrità dell’aria Bologna

La Salubrità dell’aria Forlì Cesena è una prerogativa che riguarda ognuna delle regioni presenti in Italia. Quando si parla di salubrità dell’aria, si fa riferimento a un ambiente privo di ogni potenziale elemento nocivo per la salute.

Essa è garantita attraverso:

  1. Ventilazione (naturale o artificiale).
  2. Filtrazione (assoluta) ad alta efficienza.
  3. Umidità relativa tra il tra il 50% e il 60%.
  4. Temperatura tra i 19-22°C in inverno e tra i 24-26°C in estate.
  5. Approfondita conoscenza degli inquinanti chimici, fisici e biologici dei materiali da costruzione
  6. Scelta accurata di materiali da costruzione senza emissioni d’inquinanti.
  7. Bassa concentrazione d’inquinanti chimici, fisici e biologici.

In ogni ambiente indoor è fondamentale la presenza di un’aria salubre. La sua assenza può condurre a rischi ormai universalmente noti. Una conseguenza di un’aria interna inquinata è l’insorgere di malattie che colpiscono l’apparato respiratorio.

Dal momento che le persone trascorrono in media l’80% della propria vita in ambienti indoor, è giusto porre la giusta attenzione alla salubrità ambientale, consapevoli che l’aria degli spazi confinati è almeno 5 volte più inquinata degli spazi esterni (fonte ISS). Questa non solo rappresenta una priorità ma anche un obbligo normativo.

CONOSCI IL NOSTRO STAFF

Ventilazione meccanica controllata Bologna

La  Ventilazione meccanica controllata Modena è un sistema che, per mezzo di un ventilatore, assicura l’immissione di aria filtrata e ricca di ossigeno (fresca), poiché presa dall’esterno e adeguatamente filtrata.

Il suo funzionamento è finalizzato a garantire il benessere e le condizioni igieniche dell’ambiente.

Gli apparecchi VMC (ventilazione meccanica controllata) sono dotati di:

  1. Due ventilatori per immettere ed estrarre l’aria.
  2. Uno scambiatore di calore a flussi incrociati, che recupera l’energia contenuta nell’aria estratta e la cede all’aria immessa.
  3. Altri sistemi integrati che consentono anche il miglioramento del comfort interno, come la filtrazione dell’aria, la climatizzazione passiva gratuita (detta free-cooling), il controllo dei livelli di anidride carbonica.

In questo modo, si riducono sensibilmente i consumi energetici dell’edificio.

Termotecnico Arezzo

Ricambio aria Bologna

Termotecnico Arezzo
CONTATTACI

Efficienza energetica Bologna

Sempre più importante nell’ambito della termotecnica è il concetto di efficienza energetica.

Questa è data dal rapporto quantitativo e misurabile tra un risultato, realizzato con un macchinario o un processo, e l’energia impiegata per ottenerlo.

Nell’ambito dell’ingegneria e del lavoro svolto dal Termotecnico Bologna, l’efficienza energetica di un sistema fisico rappresenta la sua capacità di ottenere un risultato:

  • utilizzando meno energia
  • aumentando il rendimento generale.

Questa caratteristica comporta che, più è alta l’efficienza energetica, più è alto il risparmio energetico. Il termine di efficientamento energetico fa riferimento alla stessa cosa, ma può essere inteso anche come l’insieme d’interventi volti a migliorare l’efficienza energetica di uno stabile.