Pompe di calore geotermiche: cosa sono e come funzionano

pompa calore geotermica

Le pompe di calore geotermiche sfruttano il calore naturale che si trova all’interno della Terra per riscaldare e raffreddare gli ambienti, ma anche per produrre acqua calda sanitaria.

L’energia geotermica, che in Italia è sfruttata ancora poco, è un’energia rinnovabile utilizzabile per abbattere la dipendenza dal gas domestico.

 

Ma quali sono i vantaggi dell’installazione di una pompa di calore geotermica rispetto alle tradizionali caldaie a gas?

E come funziona questo sistema che permette di produrre energia pulita utile al riscaldamento e al raffreddamento della propria abitazione?

 

Per avere qualche indicazione, il consiglio è di continuare a leggere questa piccola guida sulle pompe di calore geotermiche.

Se si sta pensando d’investire in una pompa di calore geotermica, è comunque consigliabile rivolgersi a esperti come Il termotecnico.

 

Geotermia e pompe di calore: riscaldarsi grazie al calore contenuto nella Terra

Le pompe di calore geotermiche fondano il loro funzionamento sullo sfruttamento del calore presente all’interno della Terra.

 

Il calore che si trova all’interno della Terra si produce naturalmente grazie al decadimento di alcune sostanze radioattive che si trovano, ad esempio, nel mantello, nel nucleo e nella crosta terrestre.

I vulcani e i geyser, ma non solo, sono due esempi visibili dell’energia che la Terra produce e che conserva a diversi metri di profondità.

 

L’energia geotermica si divide in:

 

  • Alta entalpia (superiore a 150°): ideale per la produzione di energia elettrica geotermica;
  • Media entalpia (tra 80 e 150°): utile per il teleriscaldamento e per produrre energia elettrica;
  • Bassa entalpia (tra 20 e 80°): la più utilizzata per il riscaldamento e il raffreddamento degli ambienti domestici.

 

Pompa di calore geotermica come funziona

Le pompe di calore geotermiche si basano sullo stesso principio che accomuna tutte le tipologie di pompe di calore, tra cui le pompe di calore aria acqua.

 

La pompa di calore geotermica funzionamento avviene grazie al trasferimento del calore da una sorgente più fredda a una più calda, sfruttando l’energia presente in elementi naturali come terra, aria e acqua.

 

Nelle pompe di calore geotermica, lo scambio avviene tra il circuito termoportante e l’energia geotermica, solitamente costante visto che il terreno ha una temperatura stabile di 14°.

Il circuito termoportante rilascia calore all’interno della Terra quando si tratta di rinfrescare l’ambiente, mentre lo preleva per riscaldare gli ambienti domestici.

 

Le pompe di calore geotermiche sono tra i sistemi di riscaldamento e raffreddamento più efficaci e affidabili. Il sistema di pompa di calore geotermico, a differenza degli altri impianti, è sicuramente più performante, ma è anche più costoso e complesso da installare.

 

La progettazione di una pompa di calore geotermica inverter richiede competenze specifiche e l’utilizzo di materiali più onerosi rispetto a quando si installano altri sistemi.

Pompe di calore geotermiche: vantaggi e benefici

Le pompe di calore geotermiche hanno una lunga serie di vantaggi per cui rappresentano una soluzione ideale quando si tratta di effettuare una diagnosi energetica edifici.

Innanzitutto, i produttori pompe di calore geotermiche utilizzano energia rinnovabile che aiuta quindi a ridurre le emissioni di CO2.

 

Un altro beneficio importante, inoltre, è che il geotermico pompa di calore può contare su una produzione costante e stabile di energia che non risente del cambio delle stagioni e degli agenti atmosferici. Le pompe di calore geotermiche, rispetto ad altri tipi di pompe di calore, sono poco rumorose e richiedono poca manutenzione nonostante il dimensionamento pompa di calore geotermica.

 

Una pompa di calore geotermica, se tenuta in ottime condizioni, può durare anche fino a 20 anni.

La sua installazione, inoltre, aumenta l’efficienza energetica casa e, di conseguenza, il valore di mercato dell’immobile. A tutto questo si aggiunge ovviamente il risparmio sulle bollette del gas visto che la pompa di calore con sonda geotermica non richiede l’utilizzo di gas.

 

Pompa di calore geotermica: costo progettazione, installazione e manutenzione

Le pompe di calore geotermiche, per via dei tanti benefici che portano, sono molto richieste soprattutto da coloro che progettano la costruzione di un nuovo immobile. Gli impianti di calore geotermici, infatti, si adattano molto bene a tutti gli edifici in costruzione, mentre non è sempre possibile realizzarli in caso di edifici già esistenti.

Per comprendere se il proprio immobile è idoneo a interventi di riqualificazione energetica di questo tipo, è necessario consultare degli esperti.

 

La pompa di calore con sonda geotermica, come detto, è più costosa degli altri modelli di pompe di calore. L’installazione, infatti, prevede l’acquisto della pompa di calore stessa, la sistemazione dei pannelli radianti e la perforazione del terreno.

 

La pompa di calore geotermica costo, nel caso di un appartamento di medie dimensioni, si può aggirare tra i 15.000 e i 20.000 euro. Una cifra a cui si devono aggiungere, in alcuni casi, costi relativi ad autorizzazioni per perforare il terreno e per posare le sonde.