Le pompe di calore aria acqua sono sempre più presenti all’interno delle abitazioni.
Il successo di questo sistema si deve a due fattori chiave: la possibilità di essere inserito in contesti cittadini e la velocità d’installazione.
Utilizzare una pompa di calore al posto della tradizionale caldaia, inoltre, significa avere benefici sul consumo finale del gas domestico.
L’installazione di un sistema di pompa di calore è un’operazione che richiede una fase di progettazione e la consulenza di esperti come il termotecnico.
Prima di prendere questa decisione e di richiedere una diagnosi energetica edifici è importante sapere come funzionano le pompe di calore e i benefici che derivano dalla loro installazione.
Pompa di calore aria acqua funzionamento
Tra le caratteristiche che contraddistinguono le pompe di calore aria acqua ci sono il funzionamento semplice e la rapida installazione.
Le pompe di calore, proprio per questo motivo, rappresentano un’ottima soluzione per il riscaldamento degli ambienti e dell’acqua in ambito domestico e non solo.
Il funzionamento delle pompe di calore aria acqua, a differenza di quello delle pompe di calore geotermiche, si basa sullo scambio tra il calore che si trova all’esterno dell’abitazione e quello interno.
Il liquido scambiatore, grazie all’unità esterna all’abitazione, raggiunge una temperatura molto bassa fino a creare la condensa. Questo consente all’unità installata all’interno dell’abitazione di aumentare la propria temperatura e di poter scaldare con pompa di calore aria acqua termosifoni.
Il funzionamento inverso permette, a buona parte delle pompe di calore aria acqua presenti sul mercato, di rinfrescare gli ambienti domestici nei mesi più caldi.
Esistono modelli che si possono abbinare agli impianti di riscaldamento a pavimento, ma in questo caso è necessario l’acquisto di un deumidificatore se si vuole anche rinfrescare l’ambiente.
Pompa di calore aria acqua: conviene?
Un aspetto che interessa sicuramente chi vuole installare pompe di calore aria acqua, è quello relativo alla loro effettiva convenienza rispetto alle tradizionali caldaie a gas. Le pompe di calore aria acqua, a differenza delle caldaie a gas, necessitano solo dell’allaccio all’impianto elettrico, mentre non richiedono l’utilizzo del gas.
La maggiore convenienza sta quindi proprio nel mancato utilizzo del gas che porta, quindi, a risparmi per quanto riguarda i consumi e relative bollette. Il consumo di energia, che richiede il funzionamento della pompa di calore, può essere contenuto se il sistema si inserisce in un’abitazione coibentata con un cappotto termico esterno.
Questo permette, infatti, alla pompa di calore aria acqua per termosifoni di lavorare a temperature più basse e di consumare meno energia. Per ottenere il massimo risparmio possibile è consigliabile abbinare una pompa di calore aria acqua professionale a un sistema fotovoltaico.
Quanto consuma una pompa di calore aria acqua?
Il consumo delle pompe di calore aria acqua dipende molto dal modello che si decide di acquistare e da quella che è l’efficienza energetica casa.
Secondo alcune stime, a seconda delle condizioni atmosferiche dell’ambiente da scaldare, le migliori pompe di calore aria acqua permettono un risparmio di circa il 40-60%.
Nel caso in cui si pensi di progettare un impianto che comprende pompe di calore aria acqua e, ad esempio, un impianto fotovoltaico è consigliabile chiedere una consulenza a degli esperti.
Solo in questo modo, infatti, è possibile stimare con precisione i risparmi e i consumi che derivano dall’installazione di una pompa di calore aria acqua per termosifoni.
Dove posizionare unità esterna pompa di calore aria/acqua
Un altro aspetto da analizzare quando si parla di pompe di calore aria acqua è quello relativo a dove installarle. Di seguito si trovano alcuni consigli anche se l’ideale è affidarsi a degli esperti di interventi di riqualificazione energetica.
Le pompe di calore di questo tipo, infatti, funzionano ad acqua e sono quindi esposte a rischi di perdite che possono provocare danni anche gravi. Motivo per cui si sconsiglia l’installazione nel sottotetto per evitare eventuali infiltrazioni in muri e soffitti.
Quando si decide d’installare una pompa di calore aria acqua si deve tenere conto anche del rumore che produce un impianto di questo tipo. Il compressore della pompa di calore aria e acqua, infatti, può essere molto rumoroso e questo spinge a preferire l’installazione, quando possibile, in un ambiente isolato come la cantina.
Il luogo dove installare una pompa di calore dipende ovviamente dallo spazio di cui si dispone, ma è fondamentale tenere a mente questi due aspetti per ridurre al minimo rumore ed eventuali problematiche.