Le pareti ventilate sono un sistema costruttivo in continua diffusione, come dimostra l’aumento delle nuove costruzioni che le adottano. L’evoluzione di materiali e tecniche costruttive sempre più performanti ed efficienti sta infatti spingendo verso una rapida adozione delle pareti ventilate, soprattutto per nuovi edifici ad alta efficienza energetica.
Secondo uno studio del Politecnico di Milano, più del 50% delle nuove costruzioni residenziali realizzate negli ultimi 5 anni in Italia ha utilizzato sistemi di pareti ventilate, con una crescita esponenziale del 25% negli ultimi 2 anni. Un dato in linea con le tendenze registrate a livello europeo e che trova riscontro anche nella continua crescita del mercato di componenti e impianti specifici per questo sistema costruttivo.
La sempre maggior diffusione delle pareti ventilate è dovuta alla loro capacità di migliorare notevolmente le prestazioni energetiche e il comfort abitativo degli edifici, grazie al cuscinetto d’aria creato nell’intercapedine ventilata che massimizza l’isolamento termico e acustico. I vantaggi in termini di abbattimento dei costi energetici, maggiore durabilità e comfort stanno rendendo questa tecnologia sempre più richiesta da progettisti e committenti, aprendo la strada a continue innovazioni e sviluppi futuri.
I dati confermano come le pareti ventilate stanno quindi diventando una soluzione costruttiva di larga diffusione, grazie alla loro efficacia nel migliorare le performance degli edifici con un rapporto costi/benefici molto competitivo.
Pareti ventilate: funzionamento e vantaggi
Le pareti ventilate sono un sistema costruttivo che sfrutta la ventilazione naturale o meccanica per migliorare le prestazioni di un edificio.
Sono composte da due pelli murarie separate da un’intercapedine di 3-10 cm, all’interno della quale circola aria. L’aria immessa attraverso apposite prese entra nello spazio ventilato, asciugando l’umidità eventualmente presente e migliorando l’isolamento termico e acustico. L’aria è poi espulsa tramite bocchette. La ventilazione può essere naturale, sfruttando la differenza di pressione, o meccanica tramite impianti di ventilazione meccanica controllata.
Tra i molteplici vantaggi che questo sistema presenta, ricordiamo:
- Miglior isolamento termico invernale ed estivo grazie al cuscinetto d’aria che si crea nell’intercapedine.
- Maggiore isolamento acustico per l’effetto di assorbimento del rumore da parte dell’aria.
- Assenza di condensa e di umidità grazie alla ventilazione continua.
- Minore spessore complessivo dell’involucro edilizio.
- Maggior comfort abitativo per la deumidificazione e ricambio d’aria.
- Minori ponti termici.
Le pareti ventilate, sfruttando l’azione della ventilazione nell’intercapedine, permettono di ottenere prestazioni energetiche e acustiche elevate con un minore spessore murario, grazie all’impiego di impianti di ventilazione meccanica controllata.
Facciate ventilate: materiali
Le facciate ventilate sono sistemi energeticamente efficienti grazie alla scelta dei corretti materiali. La pelle esterna può essere in:
- Laterizio: mattoni forati per il passaggio dell’aria e materiali traspiranti.
- Pannelli in legno: biomateriale naturale ed eco-sostenibile, favorisce il ricambio d’aria.
- Calcestruzzo: resistente agli agenti atmosferici, la trama porosa lo rende traspirante.
- Pannelli termosaldati: membrane traspiranti e impermeabili che regolano flussi d’aria e umidità.
L’intercapedine è tipicamente riempita con:
- Isolanti in lana di roccia o fibra di legno: alto potere isolante termico-acustico, non assorbono umidità.
Lo scambio di aria nell’intercapedine può essere naturale oppure forzato con:
- Unità di ventilazione meccanica controllata: garantendo un ricambio d’aria costante e filtrata, migliorano l’efficienza energetica.
La scelta accurata dei materiali per le pelli murarie e per l’intercapedine, in combinazione con sistemi di ventilazione meccanica controllata, permette di ottenere le massime prestazioni in termini di isolamento, comfort e sostenibilità dalle facciate ventilate. I materiali devono infatti garantire alta traspirabilità, permeabilità al vapore, resistenza agli agenti atmosferici e agli stress meccanici.
Parete ventilata: come funziona il sistema di ventilazione
Il sistema di ventilazione è un aspetto cruciale nel funzionamento delle pareti ventilate.
La ventilazione può avvenire:
- In modo naturale, tramite prese d’aria collocate in basso e bocchette di aerazione in alto, che sfruttano gli effetti della gravità, della temperatura e della pressione per spostare l’aria nell’intercapedine.
Questo sistema non richiede manutenzione ma il ricambio d’aria non è costante.
- In modo meccanico forzato, con unità di ventilazione meccanica controllata che aspirano e immettono aria forzata nella camera d’aria attraverso condotti e canalizzazioni.
Questo sistema fornisce:
- Ricambio e filtraggio continui dell’aria.
- Pressione costante nell’intercapedine.
- Precisa regolazione dei flussi d’aria.
- Non richiede manutenzione costosa.
Entrambi i sistemi devono essere adeguatamente progettati e dimensionati da ingegneri civili e ambientali, che tengono conto di:
- Distanza tra prese e bocchette.
- Superficie della sezione di passaggio.
- Velocità e portata dei flussi d’aria.
- Fattori microclimatici esterni.
Un corretto sistema di ventilazione, naturale o forzato, è la componente fondamentale che permette alle pareti ventilate di svolgere efficacemente la loro funzione migliorando il comfort e l’efficienza energetica degli edifici.