La casa passiva: efficienza e convenienza

La casa passiva

Chi non sogna di vivere in una casa senza doversi preoccupare di aspetti importanti come la temperatura interna, il livello di umidità e corretto ricircolo dell’aria? La casa passiva, o Passivhaus, è la risposta per tutti coloro che hanno difficoltà quotidiane nella gestione delle problematiche climatiche che si incontrano tra le mura domestiche. L’ideazione della casa passiva si deve alla necessità di creare un ambiente in grado di mantenere una temperatura costante e un’aria sempre salubre, senza apparecchi come condizionatori e termosifoni. Il nome di casa passiva, infatti, deriva dal fatto che non si utilizzano strumenti attivi per riscaldare e rinfrescare gli ambienti, con un notevole beneficio sui consumi finali di energia elettrica e gasIl principio base del funzionamento di una casa passiva, come quelle progettate dagli esperti de Il Termotecnico, è il totale isolamento della struttura rispetto all’ambiente circostante. 

La casa passiva: cos’è e quali sono le caratteristiche principali

La Passivhaus è una soluzione abitativa, sempre più diffusa in Europa, che risponde a due esigenze chiave dell’edilizia eco-sostenibile: efficienza energetica e sostenibilità ambientaleDue tematiche che sono al centro degli interventi di riqualificazione energetica che possono svolgere tutti i tipi di edifici. Tra le tecniche che permettono il basso consumo energetico della casa passiva c’è, ad esempio, quella del riscaldamento passivo. La casa passiva, infatti, non si scalda grazie alla presenza dei tradizionali termosifoni, ma attraverso l’irraggiamento solare e il riscaldamento che producono gli abitanti della casa.

La casa passiva ideale è quelle che presenta le seguenti caratteristiche strutturali:

  • Isolamento termico, per evitare dispersioni di calore e abbattere quindi i consumi energetici; 
  • Progettazione strategica delle finestre, anche gli infissi sono progettati per garantire la minima o nulla dispersione di calore; 
  • Posizione, per ottimizzare le prestazioni della casa passiva è preferibile progettarla in un luogo pianeggiante o inclinato verso sud, per via della migliore esposizione alla luce; 
  • Assenza di ponti termici
  • Utilizzo di materiali sostenibili, il legno è quello che si utilizza maggiormente perché in grado di salvaguardare l’ambiente e la salute di chi abita la Passivhaus.

Un’altra caratteristica fondamentale di ogni casa passiva è quello che riguarda il controllo della ventilazione, un aspetto importante in ogni diagnosi energetica edifici

La casa passiva

Passivhaus: come funziona e com’è progettata

Il funzionamento della casa passiva è possibile grazie a tre elementi fondamentali come la coibentazione delle pareti, l’installazione d’infissi termici e gli impianti di ventilazione dell’aria. La Passivhaus, infatti, grazie alla coibentazione delle pareti si isola termicamente dall’esterno e, grazie a questo, resta calda nelle stagioni fredde e fresca quando le temperature esterne si alzano. Le finestre termiche hanno il doppio compito di aiutare l’isolamento termico e di contribuire al riscaldamento della casa, grazie alla trasmissione all’interno del calore raccolto. 

Per raggiungere una migliore efficienza energetica casa, è necessaria la presenza di una ventilazione che impedisce dispersioni di calore e di fresco. La combinazione di questi tre elementi permette, quindi, di mantenere una temperatura uniforme in tutti gli ambienti della casa passiva prefabbricata, con un significativo risparmio energetico. La casa passiva, nella maggior parte dei casi, prevede l’installazione di altre fonti di energia rinnovabile per poter raggiungere una quasi totale indipendenza energetica. Per questo motivo, in fase di progettazione si può pensare d’installare un impianto fotovoltaico sul tetto per catturare l’energia solare da utilizzare per uno sanitario e riscaldamento. A seconda della presenza o meno di uno spazio esterno privato, si può prendere in considerazione l’installazione di una pompa di calore geotermica

Casa passiva: costi, vantaggi e perché sceglierla

La casa passiva, a causa della sua complessità, ha senza dubbio un prezzo superiore rispetto ad altre tipologie d’immobili che si trovano sul mercato immobiliare. Per quanto riguarda il prezzo preciso, non è possibile indicarne uno visto che sono tante le variabili che includono, ad esempio, la metratura, il progetto e la qualità dei materiali usati per la realizzazione. Nonostante l’alto investimento che il proprietario deve sostenere in un primo momento, è innegabile che la cifra spesa è largamente ammortizzata negli anni dalla riduzione dei consumi energetici. 

Secondo alcune stime, infatti, la Passivhaus prefabbricata può portare a un risparmio del 90% di energia rispetto a un’abitazione tradizionale. Oltre all’aspetto economico, che resta il motivo principale che spinge alla scelta di una casa passiva, c’è anche il vantaggio di vivere in un’abitazione rispettosa dell’ambiente. Grazie alla presenza della ventilazione controllata, inoltre, si abbattono i rischi di ammalarsi di patologie che si devono, in gran parte, all’inquinamento dell’aria domestica.