Inquinamento aria: quali sono i principali inquinanti in casa

Inquinamento aria

L‘inquinamento dell’aria è un problema globale che va oltre le città affollate e le fonti di emissioni industriali. Spesso, l’aria all’interno delle nostre case può essere altrettanto inquinata della strada fuori. 

Tuttavia, non è necessario essere un esperto per migliorare la qualità dell’aria in casa, bastano alcune semplici misure preventive. Scopriamo quali sono i principali inquinanti dell’aria domestica e le azioni che possiamo intraprendere per ridurli e garantire un ambiente interno sano e salubre

VOC: inquinanti organici liberati da prodotti comuni

I VOC, o inquinanti organici volatili, sono sostanze chimiche che si trovano in prodotti comunemente usati in casa, come vernici, prodotti per la pulizia, profumi, prodotti per la toelettatura e persino incenso. 

Quando questi prodotti sono usati o conservati in casa, i VOC possono essere liberati nell’aria e contribuire all’inquinamento indoor.

I VOC possono causare diversi disturbi alla salute, tra cui irritazione delle vie respiratorie, mal di testa, nausea e vertigini.

 A lungo termine, l‘esposizione a VOC può aumentare il rischio di malattie respiratorie, come l’asma, e di cancro.

Per ridurre l’esposizione ai VOC, è importante limitare l’uso di prodotti contenenti queste sostanze chimiche in casa. In alternativa, si possono usare prodotti che ne contengono meno o che sono stati pensati per essere meno inquinanti.

Inoltre, è importante mantenere una buona ventilazione in casa, soprattutto durante l’uso di prodotti contenenti VOC. Aprire le finestre e usare ventilatori può aiutare a ridurre il livello di queste sostanze nell’aria.

formaldeide:composto organico cancerogeno emesso da molti arredi

 

La formaldeide è un composto organico cancerogeno presente in molti degli arredi che utilizziamo in casa, come ad esempio i mobili in truciolato, i pannelli di legno agglomerato e le vernici delle pareti. Questo gas inodore e incolore, emesso da vari prodotti chimici utilizzati nella produzione degli arredi, può causare irritazione degli occhi, del naso e della gola, nonché mal di testa e vertigini. 

Studi scientifici hanno dimostrato che l’esposizione prolungata alla formaldeide può causare gravi problemi di salute, come il cancro della naso e della gola, nonché della leucemia. Per proteggersi dall’esposizione alla formaldeide, è importante scegliere con attenzione gli arredi che si acquistano e verificare che rispettino le norme di sicurezza ambientale, utilizzando finiture a bassa emissione di VOC.

 In alternativa, è possibile scegliere di utilizzare arredi in legno massello o in altri materiali naturali, invece di quelli a base di truciolato o agglomerato di legno. 

Polveri sottili delle auto a combustione (PM10 e PM2.5)

Le polveri sottili delle auto a combustione, o PM10 e PM2.5, sono uno dei principali inquinanti presenti nell’aria domestica. Questi inquinanti derivano principalmente dalle emissioni dei veicoli a motore, e sono costituiti da piccole particelle solide e liquide che si disperdono nell’aria.

Le PM10 sono particelle con un diametro inferiore a 10 micron (µm), mentre le PM2.5 sono particelle con un diametro inferiore a 2.5 µm. Entrambi i tipi di particelle possono penetrare fino ai polmoni e causare problemi respiratori, malattie cardiovascolari e altri problemi di salute.

Le polveri sottili delle auto a combustione sono particolarmente pericolose per i gruppi vulnerabili come i bambini, gli anziani e le persone con problemi di salute preesistenti. Inoltre, gli individui che vivono in zone ad alto traffico possono essere esposti a livelli di inquinamento particolarmente elevati.

Ci sono alcune soluzioni pratiche che possono aiutare a ridurre l’esposizione alle polveri sottili delle auto a combustione. Ad esempio, l‘uso del trasporto pubblico, delle biciclette o di un’auto elettrica o  semplicemente camminare invece di utilizzare l’auto privata può ridurre l’esposizione. Inoltre, mantenere l’interno della casa pulito e ben aerato può aiutare a ridurre l’esposizione alle particelle nocive.

Ci sono alcune soluzioni pratiche che possono aiutare a ridurre l’esposizione a queste particelle pericolose. E’ importante lavorare tutti insieme per ridurre l’inquinamento dell’aria e migliorare la salute.

Biossido di carbonio (CO2)

Il biossido di carbonio (CO2) è un gas inodore e incolore presente naturalmente nell’aria. Molti organismi, inclusi gli esseri umani, producono CO2 come prodotto di rifiuto della respirazione. Tuttavia, quando i livelli di biossido di carbonio nell’aria interna superano quelli esterni, possono influire sulla salute umana.

Il biossido di carbonio è un gas asfissiante e in concentrazioni elevate può causare sintomi come mal di testa, nausea e vertigini. Inoltre, studi recenti hanno dimostrato che alti livelli di CO2 nei luoghi di lavoro possono portare a una riduzione delle prestazioni cognitive e dell’attenzione.

Per ridurre i livelli di biossido di carbonio nell’aria interna, è importante assicurarsi che tutti gli spazi siano adeguatamente ventilati. Ciò significa che le finestre dovrebbero essere aperte regolarmente e che i sistemi di ventilazione e di climatizzazione dovrebbero essere mantenuti e puliti.

In sintesi, il biossido di carbonio può causare problemi per la salute se si accumula in ambienti interni poco ventilati. Per garantire una buona qualità dell’aria, è importante garantire una ventilazione adeguata in tutti i luoghi chiusi.