Ecobonus: ristrutturazione casa 2020 e sconti in fattura

Ecobonus ristrutturazione casa 2020

Visto il tanto parlare dell’iniziativa promossa dal Governo che mette in campo enormi risorse economiche per sostenere gli interventi di efficientamento energetico, vi scriviamo per dirvi che ci stiamo preparando ad affrontare con la solita professionalità, questa nuova opportunità degli ECOBONUS 110%.

Ecobonus: ristrutturazione casa 2020 – cosa prevede il DPCM OGGI

Ad oggi non esiste ancora uno strumento operativo che ci consenta di impostare correttamente il percorso del nuovo ecobonus, poichè il DPCM non è stato convertito in legge; quello che però possiamo condividere sono le indicazioni tecniche in esso contenute:

per interventi di efficientamento energetico delle abitazioni principali,che consentano il miglioramento di due classi, promossi con l’isolamento termico a cappotto, con l’isolamento delle superfici orizzontali (tetti e pavimenti che dividono ambienti riscaldati da zone esterne o non riscaldate), con la sostituzione di impianti termici con caldaie a condensazione o con pompe di calore, dà l’opportunità di detrarre il 110% di tali importi;
Alle opere di cui sopra si potranno aggiungere le spese per sostituzione degli infissi, per l’installazione di sistemi fotovoltaici e per la realizzazione di colonnine di ricarica;
In questo contesto si inseriscono anche gli interventi di miglioramento sismico del fabbricato, per i quali adesso non è prevista una classificazione di miglioramento specifica (non si prevede il miglioramenti di una o due classi sismiche del fabbricato);

Esistono anche per questo metodo dei limiti massimi di spesa. Questi si quantificano in 60’000€ per gli interventi di isolamento termico e di 30’000€ per gli interventi sugli impianti. Ad oggi comunque non è stato chiarito se questi limiti saranno modificati e soprattutto se a questi limiti si potranno aggiungere le spese per i sistemi fotovoltaici, i sistemi di ricarica e soprattutto se il valore di 60’000€ sull’involucro potrà aumentare in caso di intervento congiunto sismico-energetico.

Perchè tutti parlano di lavori gratis

Si fa un gran parlare di lavori gratis. Questo è legato all’opportunità che mette in campo il DPCM. Il decreto parla infatti della possibilità di scontare in fattura fino al 100% dell’importo previsto per i lavori. è davvero così facile? Come funziona lo sconto in fattura? Lo sconto in fattura mette in condizione l’impresa che ha eseguito i lavori, o un’entità terza (una banca, un’assicurazione, un soggetto finanziario terzo) di acquistare il credito d’imposta maturato con i lavori ed usufruire della detrazione del 110% nelle successive cinque annualità. All’atto pratico però è possibile che i soggetti che acquisteranno questi crediti non riescano a farlo con il solo 10% di oneri. Potranno quindi anche chiedere importi superiori per compensare spese generali ed altro.

Ecobonus ristrutturazione casa 2020

Ecobonus: ristrutturazione casa 2020 – chi acquisterà il credito di imposta

Il nostro consiglio è quello di interfacciarvi con i vostri istituti di credito e con le vostre agenzie assicurative. é necessario capire se loro possano essere interessati a partecipare a questa operazione. Se interessati devono quindi essere disposti ad acquisire i vostri crediti d’imposta maturati con i lavori. In questi casi sarà importante anche capire, ma sarà tutto più chiaro quando avremo i decreti attuativi, quali saranno i costi per queste operazioni.

A cosa dovremo stare attenti

Nel panorama normativo nazionale ed in quello operativo si fa un gran parlare di questo nuovo strumento, l’ecobonus 110%, ma è fondamentale che sia chiaro il fatto che esistono e saranno verosimilmente confermati anche dopo, degli elementi tecnici importantissimi: ogni intervento dovrà essere progettato da professionisti competenti e molto preparati, sia per permettere alle imprese di realizzare un’opera a regola d’arte, sia per riconoscere già in fase di scelta delle aziende le imprese che non hanno le caratteristiche tecnico-professionali per realizzare un’opera all’altezza delle aspettative. Oggi esistono delle norme tecniche di settore che classificano le aziende. La classificazione è fatta in base alla loro competenza maturata con l’esperienza sul campo, e in base alla loro preparazione tecnico-pratica.

Saranno loro le imprese maggiormente contese sul mercato. Aziende che da sempre puntano sulla qualità del servizio che offrono. Spetterà comunque al buon lavoro di gruppo fare in modo che le opere realizzate siano all’altezza della situazione per i vostri immobili!

Per ogni dubbio sapete di poter far conto su di noi!

Simone